Articoli

Halloween nel mondo

Tra pochissimi giorni arriverà la notte delle streghe, la più terrificante al mondo: Halloween è un festa con origini lontanissime, dove nella sua versione più originale si fanno indossare maschere spaventose ai più piccoli, per proteggerli da mostri e fantasmi.

Il mondo è bello perché è vario, però, e ogni paese ha ridefinito e fatto propria una tradizione che affonda le radici negli angoli più nascosti della nostra storia.

In America, dove è maggiormente sentita, quasi come fosse una festa nazionale, la notte del 31 ottobre è preda di ogni genere di intrattenimento: dalla classica passeggiata in maschera per i quartieri, dove i bambini bussano porta a porta per avere dei dolci, a maratone di horror movie, fino alle sedute spiritiche.

Nell’Est Europa, la tradizione di Halloween assume tratti più folkloristici: nelle regioni dove leggende di vampiri e fantasmi la fanno da padrone, dove i turisti visitano castelli stregati, mentre i locali seguono tradizioni molto particolari: in Slovacchia, per esempio, vien messa fuori la porta dell’abitazione una sedia vuota, una per ciascun membro della famiglia defunto.

In Irlanda, una delle tradizioni è quella di Jack O’ Lantern, la leggenda della testa di zucca più diffusa, che racconta di un fabbro che, più volte, ingannò il diavolo, fino a quando non riuscì più a sfuggirgli e fu condannato a vagare per il mondo con la sole luce di un lanternino a fargli compagnia.

Infine, in Messico, “El Dia de los Muertos” è un’occasione per riempire le strade di colori: secondo una credenza gli spiriti dei morti in quel giorno tornerebbero a far visita ai vivi, e per assicurarsi che dopo ritornino ai loro luoghi di sepoltura, si coprono le tombe di fiori e dolci.

Dolci d’autunno: i brownies al cioccolato

Quadrotti dal colore del cioccolato fondente, invitanti e gustosi, perfetti da servire agli amici e alle feste: oggi ti parliamo di come si preparano i brownies al cioccolato! Sono tra i dolci più conosciuti in America, e sono ottimi da portare in giro come snack o dolce momento di relax durante il lavoro.

Gli ingredienti sono:
– 270 gr di cioccolato
– 4 uova
– 180 gr di nocciole intere (già spellate)
– 150 gr di burro
– 150 gr di farina 00
– 250 gli di zucchero fine
– 1 pizzico di sale

Prima di tutto, tira il burro già pesato fuori dal frigo, e lascia che raggiunga temperatura ambiente. Non appena sarà morbido a sufficienza, inizia a tritare il cioccolato, possibilmente fondente, e fallo sciogliere a bagnomaria e quando sarà quasi del tutto fuso, aggiungi a pezzi il burro, amalgamando bene tutto un po’ alla volta. Una volta che avrai incorporato tutti gli ingredienti, toglilo dal fuoco e lascialo intiepidire, ma mescolando ogni tanto per non farlo solidificare. Intanto, tosta le nocciole, in forno statico a 200° per 5 minuti, e lasciale intiepidire. Una volta che potrai maneggiarle senza scottarti, tritale in maniera grossolana.

Ora è il momento di preparare i brownies: unisci le uova in una terrina, sbattendole con una frusta, possibilmente elettrica. Aggiungi lo zucchero, fino a quando si sarà sciolto e senza montare. Aggiungi anche il pizzico di sale, e dopo che si sarà incorporato, aggiungi, a filo e con calma, il cioccolato. Quando avrai terminato di unire il cioccolato, togli la frutta e, aiutandoti con un colino, setaccia la farina direttamente nel composto, unendola poi con l’aiuto di una spatola. Aggiungi poi le nocciole, mescola ancora e preparati a infornare.

Versa l’impasto in una teglia imburrata e foderata di carta forno, distribuendolo in maniera omogenea. Fai cuocere tutto in un forno preriscaldato statico a 180° per 25\30 minuti, controllandoli di tanto in tanto. Appena cotti, tira fuori la teglia e aspetta che il composto si raffreddi, prima di tagliarlo in cubotti e servirlo.