Il Natale in cucina
Struffoli, typical Neapolitan pastry.

Il nostro Belpaese è una penisola che abbonda di tradizioni legate alla cucina e alla gastronomia. Durante le feste, poi, ogni regione porta sulla sua tavola tutta la giogia per le feste! Pranzi e cenoni sono l’occasione ideale per ritrovare la famiglia e gli amici, tutti intorno alla stessa tavola, sulla quale abbondano primi, secondi, antipasti, dolci e bevande di tutti i tipi.

In Sicilia, per esempio, ci sono la pasta con le sarde, lo sfincione, la gallina in brodo, il baccalà o il tipico falsomagro. In calabria invece la tradizione impone una cena a base di pesce, e a regnare sovrano è il capitone, a cui fanno degna compagnia i cibi piccanti, le alici e i tanti dolci. In Saredegna invece, ai commensali vengono proposti tanti antipasti, come la cordula o i carciofi alla bottarga. I secondi invece sono a base di carne (porceddu al forno), ma tra tutti il piatto più popolare rimangono i malloreddus piccoli gnocchi di semola, ruvidi al tatto e dalle varie forme e nomi a seconda del paese.

Anche in Campania a tavola si cena a base di pesce, in tutte le portate, con tanti tipi diversi di contorni. Il dolce più ricercato sono gli struffoli, dalla tradizione secolare, e non manca mai la celebre insalata di rinforzo. E il pranzo del 25? A base di minestra maritata!

Nel lazio invece è tutta un’altra musica: sul tavolo ci sono i cappelletti in brodo, e secondi comeil cappone, il tacchino o il baccalà in umido. Tra i dolci non va trascurato il pangiallo! In Abruzzo invece c’è un piatto di Natale chiamato “Le virtù”, un minestrone fatto di tanti ingredienti, come legumi e carne. In Umbria troviamo invece piatti come la bottarga trinciata, le tartarette di mangiar bianco, le trote marinate e pasticci di ostriche calde.

Spostandoci in Toscana, tra un bicchiere e l’altro di vin brulè, un piatto tradizionale è il brardiccio, una salsiccia di maiale al finocchio. In Liguria troviamo della pasta fresca come i ravioli alla genovese. In Veneto a Natale il pranzo è a base di gnocchi al sugo d’anatra e polenta e baccalà o lesso di manzo “al cren”. Il dolce tipico è la sbrisolona, dolce alle mandorle, e il Pandoro di Verona.

Invece qual è il vostro piatto tipico?

Disponibile su Apple e Android

Scarica l’App Mepa Alimentari

Attiva le Notifiche Push per non perderti promozioni e novita’

Contatti

Indirizzo

Strada Provinciale per Pianura, 2
interno 47
80078 Pozzuoli NA

Servizio Clienti

info@mepaalimentari.com

Trasporto & Consegna

Trasporto

La nostra flotta aziendale con veicoli all’avanguardia ci permette di consegnare il tuo ordine in tempi rapidi, mantenendo le qualità del prodotto fino alla consegna al cliente finale

Consegna

Grazie alla nostra struttura interna, e avvalendoci di validi collaboratori, consegneremo il tuo ordine su tutto il territorio campano entro le 24h

Ordini

Ordine Telefonico

Chiama allo +39 0810900036 e ti risponderà una nostra collaboratrice che ti guiderà in ogni parte dell’ordine

Ordine Mail

Invia una mail a ordini@mepaalimentari.com con i dettagli del tuo ordine. Riceverai una mail di risposta per la presa in carico dello stesso con indicazione dei tempi medi per la consegna

Ordine Whatsapp

Invia un messaggio al +39 3494415209 con i dettagli del tuo ordine

Copyright 2025 © All rights Reserved. Mepa Alimentari - P.Iva 04352551214

Preferiti
Visti di Recente
Categorie