La colomba pasquale
Colomba Pasquale, Italian Easter Dove Sweet Bread Colomba di Pasqua on dark surface.

Ogni anno è uno dei dolci più consumati dopo il pranzo di Pasqua, e anche nei giorni successivi: la Colomba pasquale è un must sulle tavole degli italiani, ed è una tradizione che si trova, con piccole modifiche qua e là, in tutta italia.

Due però, sono le varianti principali: quella milanese, che dal 1900 è la più comune, e quella siciliana, di tradizione ancora più antica. Entrambe però sono inserite tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) e sono identificate come tipiche dei loro territori.

La colomba milanese, inventata nel 1900 dalla ditta Motta, famosa allora solo per i panettoni, nacque dall’idea dell’allora direttore della pubblicità di riutilizzare lo stesso impasto e le stesse macchine, per creare un dolce destinato alla Pasqua. La ricetta – sia del dolce che del marketing – ebbe successo, e fu ripresa da più aziende, fino a creare la moltitudine di varianti che conosciamo oggi. Oltre alla realtà un po’ dura e cruda però c’è un’aria di leggenda: si narra infatti che il re longobardo Alboino si vide offrire questo dolce a forma di colomba in segno di pace durante l’assedio di Pavia. Altri raccontano che questo dolce nacque per risolvere un malinteso tra la regina Teodolina e il santo irlandese San Colombano. Invitati a pranzo dai regali, infatti, lui e i suoi monaci si rifiutarono di mangiare la sontuosa selvaggina offerta, perché si trovavano appunto in periodo di Quaresima. La regina si offese, ma San Colombano acconsentì a consumare il ricco pasto solo a patto di benedire il cibo prima. Quando lo fece, tutti il cibo si trasformo in colombe di pane, candide come le tuniche dei monaci, e ancora oggi la colomba è il simbolo identificativo del santo.

In Sicilia invece non abbiamo la colomba, ma i pastifuorti, dolci creati a forma di galletto o colomba o ancora rombi, incisi da segni o semplici punzonature. Sono realizzati – appunto – a pastaforte, con zucchero, farina 00 e cannella. In passato erano anche i dolci tipici da donare al proprio amato, e spesso vi si aggiunge un uovo sodo da decorazione e simbolo pasquale.

Disponibile su Apple e Android

Scarica l’App Mepa Alimentari

Attiva le Notifiche Push per non perderti promozioni e novita’

Contatti

Indirizzo

Strada Provinciale per Pianura, 2
interno 47
80078 Pozzuoli NA

Servizio Clienti

info@mepaalimentari.com

Trasporto & Consegna

Trasporto

La nostra flotta aziendale con veicoli all’avanguardia ci permette di consegnare il tuo ordine in tempi rapidi, mantenendo le qualità del prodotto fino alla consegna al cliente finale

Consegna

Grazie alla nostra struttura interna, e avvalendoci di validi collaboratori, consegneremo il tuo ordine su tutto il territorio campano entro le 24h

Ordini

Ordine Telefonico

Chiama allo +39 0810900036 e ti risponderà una nostra collaboratrice che ti guiderà in ogni parte dell’ordine

Ordine Mail

Invia una mail a ordini@mepaalimentari.com con i dettagli del tuo ordine. Riceverai una mail di risposta per la presa in carico dello stesso con indicazione dei tempi medi per la consegna

Ordine Whatsapp

Invia un messaggio al +39 3494415209 con i dettagli del tuo ordine

Copyright 2025 © All rights Reserved. Mepa Alimentari - P.Iva 04352551214

Preferiti
Visti di Recente
Categorie