Una estate da street food!
Closeup of homemade Fish & Chips

Con la bella stagione, stare in casa è quasi impossibile! Il sole e l’inizio dei periodi di ferie portano migliaia di persone per le strade delle città, soprattutto nei centri storici presi d’assalto durante il weekend, per non parlare dei turisti! E tra una visita ai musei o un semplice sguardo alle vetrine dei negozi e l’altro, non ci si ferma sempre in un posto per mangiare, ed è qui che entra in gioco lo street food!

Dall’Inghilterra a noi, Fish&Chips
Un piatto parte della tradizione anglosassone, re dei pub inglesi accompagnato da una buona birra, il Fish&Chips è un piatto relativamente semplice, ma che se preparato bene può regalare un’esplosione di gusto! Il segreto è nella pastella, arricchita da birra scura, e fritta in olio ben caldo. Il pesce più comune usato per la preparazione è il merluzzo, ma la platessa è un’ottima alternativa. Le patatine, invece, non sono le classiche french fries, ma leggermente più spesse del normale, per non far assorbire troppo olio durante la cottura.

Felafel e fantasia
Sicuramente conosciuto dagli amanti della cucina araba, è un piatto vegetariano, composto da ceci e spezie, ed è accompagnato da hummus. Può essere consumato nella classica forma di polpetta, all’interno di una pita o all’interno di un panino, dove può essere arricchito da altre verdure o salse.

Gli arrosticini: un classico italiano
Dall’Abruzzo, la tenera carne di agnello, tagliata in piccoli pezzi e infilata su uno spiedino di legno, per essere cotta alla brace o alla griglia: gli arrosticini fanno parte della cultura culinaria nazionale, al punto che non è difficile trovare piccoli locali che li servono accanto ai più classici panini. Il trucco per un buon arrosticino è non lavorare troppo la carne e non eccedere con eventuali spezie: sarà la materia prima a raccontare tutto il suo sapore!

Un tocco di dolcezza: cannoli siciliani
Pasta fritta, ricotta di pecora, gocce di cioccolato e frutta candita: pochi ingredienti che hanno fatto la storia della cultura culinaria siciliana, e che hanno fatto viaggiare i cannoli non solo in Italia, ma nel mondo! Un dolce delicato e al tempo stesso ricco di armonie e sapori elaborati, molti propongono varianti della pasta fritta che avvolge il ripieno, aggiungendo cioccolato, millefiori o fiori d’arancio.

Contatti

Indirizzo

Strada Provinciale per Pianura, 2
interno 47
80078 Pozzuoli NA

Servizio Clienti

info@mepaalimentari.com

Trasporto & Consegna

Trasporto

La nostra flotta aziendale con veicoli all’avanguardia ci permette di consegnare il tuo ordine in tempi rapidi, mantenendo le qualità del prodotto fino alla consegna al cliente finale

Consegna

Grazie alla nostra struttura interna, e avvalendoci di validi collaboratori, consegneremo il tuo ordine su tutto il territorio campano entro le 24h

Ordini

Ordine Telefonico

Chiama allo +39 0810900036 e ti risponderà una nostra collaboratrice che ti guiderà in ogni parte dell’ordine

Ordine Mail

Invia una mail a ordini@mepaalimentari.com con i dettagli del tuo ordine. Riceverai una mail di risposta per la presa in carico dello stesso con indicazione dei tempi medi per la consegna

Ordine Whatsapp

Invia un messaggio al +39 3494415209 con i dettagli del tuo ordine

Copyright 2025 © All rights Reserved. Mepa Alimentari - P.Iva 04352551214

Preferiti
Visti di Recente
Categorie